I motivi per cui una persona si rivolge a uno psicoterapeuta possono essere diversi, può esserci un carico di angoscia troppo opprimente, il voler riuscire ad affrontare in modo più adeguato le difficoltà della vita e riuscire a vivere in maniera significativa e più creativa. Il momento di disagio può essere percepito come una sensazione generale di insoddisfazione e di malessere, e indipendentemente dalla consapevolezza del problema il punto è che la persona decida di avere bisogno di aiuto.
…la psicoterapia può essere detta una ‘conversazione avente uno scopo terapeutico’. E’ vero che … trasformazioni terapeutiche possono verificarsi nella vita di un paziente indipendentemente dalla psicoterapia. Inoltre il ‘parlare’ … é soltanto una parte, sia pure essenziale, del processo. Tuttavia, queste brevi espressioni dicono ciò che di solito abbiamo in mente, quando pensiamo alla psicoterapia. Il suo nucleo è una relazione sui generis tra clinico e paziente, includente una comunicazione tale da dare sollievo ai mali psichici e porre le condizioni di una ristrutturazione e di una crescita personali. … allo scopo di determinare le modificazioni augurabili nella personalità o nel comportamento del paziente. (S.J. Korchin, Psicologia clinica moderna, Roma, Borla, 1977)
Per psicodramma analitico si intende un dispositivo che consente di lavorare sulle questioni del singolo paziente all’interno del gruppo con un approccio analitico, mutuato dalla psicoanalisi freudiana e dai successivi apporti e innovazioni della teoria di Lacan, e riprendendo una definizione di E.B. Croce (2010), costituendosi come lavoro di “analisi delle traversie del desiderio dell’uomo”. Leggi tutto
Dopo gli studi scientifici mi sono laureato in Psicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1987. Ho poi conseguito la specializzazione presso la Scuola Superiore di Formazione in Psicoterapia dell’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona nell’anno accademico 1991/1992 con una tesi dal titolo “Il lavoro psicoterapeutico con giovani pazienti psicotici nei centri residenziali diurni”. Presso ABA “Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari” di Milano mi sono formato sul trattamento dei disturbi dell’alimentazione.
L’interesse e l’orientamento della mia formazione mi ha portato ad un approfondimento della clinica in senso psicoanalitico e dal 2017 sono membro titolare della S.I.Ps.A. – Società Italiana di Psicodramma Analitico.
Ho da sempre affiancato alla attività di psicoterapeuta anche l’impegno professionale come psicologo in altri ambiti. Collaboro con Enti e Cooperative sociali nella progettazione e attuazione di progetti di accompagnamento al lavoro di giovani adulti con disabilità fisica e mentale e adulti in condizioni di fragilità e vulnerabilità. L’interesse per la clinica, la ricerca ed il lavoro nel sociale mi ha portato a ricoprire dal 2010 al 2018 la carica di direttore di una comunità per la riabilitazione di pazienti psichiatrici. Svolgo supervisione in comunità educative e terapeutiche per minori e adulti.
Ho approfondito la formazione e l’interesse per la clinica partecipando alle attività di formazione in psicoterapia psicoanalitica organizzata da ARPA “Associazione per la ricerca e lo Studio della Psicoanalisi” di Cesena e da Itaca “Associazione per la formazione e l’applicazione della psicoanalisi” di Rimini.
Sono presidente dal 2017 e socio fondatore di “DireUomo – APS” Spazio di ascolto per uomini maltrattanti. Informazioni sulla pagina Facebook dell’Associazione.
Sono associato a Mito & Realtà Associazione per le Comunità Terapeutiche e Residenziali.
Sono iscritto dal 1994 all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna al N. 1385 ed all’elenco degli Psicoterapeuti del medesimo Ordine.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.